Misura 17: quasi 600 iscritti al workshop digitale dedicato agli Standard Value e alle novità del PGRA 2021

Misura 17: quasi 600 iscritti al workshop digitale dedicato agli Standard Value e alle novità del PGRA 2021

Il webinar è stato anche occasione per ascoltare il punto di vista degli stakeholder coinvolti e dei numerosi partecipanti

Si è svolto nella mattina del 25 maggio 2021, dalle ore 10:00 alle 13:15, in diretta streaming sul canale Facebook del PSRN https://www.facebook.com/psrnsocial/, il primo dei 4 workshop previsti nell’ambito della Misura 17 del PSRN in calendario per l’anno in corso. 

Dal titolo “STANDARD VALUE: NOVITA’ E SEMPLIFICAZIONE DELLA MISURA 17”, l’evento, moderato del Prof Ermanno Comegna e dedicato alle novità del nuovo PGRA 2021 e, in particolare, allo strumento degli Standard Value, è stato anche occasione per raccogliere i contributi forniti sia dagli stakeholder coinvolti che dal pubblico partecipante.

Il webinar si è articolato in due sessioni, la prima dedicata al quadro normativo e di attuazione e la seconda dedicata all’ascolto di operatori e beneficiari.

Ad aprire i lavori, il Direttore generale dello sviluppo rurale e AdG del PSRN 2014-2022, dott.ssa Simona Angelini, cui ha fatto seguito l’intervento del dott. Serra Bellini, Responsabile della Misura 17, sulle novità previste nel Piano di Gestione dei Rischi 2021.

Dall’introduzione dello “Standard Value” per la determinazione del valore della produzione storica e dei valori massimi assicurabili/proteggibili ai fini del calcolo dell’importo da ammettere a sostegno per le sottomisure 17.1 e 17.2 (artt.3, 5, 7, 10 e 12 del PGRA 2021 e Allegato 5 del PGRA 2021) – con focus sulle modalità di applicazione, sui vantaggi e sui chiarimenti forniti con le circolari; all’inserimento

  • dell’olivicoltura tra le produzioni con termine di sottoscrizione delle polizze e della copertura mutualistica al 30 giugno (artt. 8 e 13 del PGRA 2021 );
  • ampliamento dell’elenco delle fitopatie e infestazioni parassitarie assicurabili o assoggettabili a copertura mutualistica (Allegato 1 punto 1.5 e Allegato 1 punto 1.6 PGRA 2021);
  • introduzione delle strutture Reti/teli antipioggia-antigrandine nell’elenco di quelle assicurabili (Allegato 1 punto 1.3 PGRA 2021);
  • integrazione con la risicoltura e la suinicoltura dell’elenco dei settori per i quali è possibile attivare gli IST settoriali (Allegato 1 punto 1.9 PGRA 2021).

Sempre nell’ambito della prima sessione di lavori dedicata al quadro normativo e di attuazione, è intervenuto il dott. Camillo Zaccarini Bonelli, della Direzione Strumenti per la gestione del rischio di ISMEA che, dopo una veloce premessa sulle dinamiche del mercato assicurativo agevolato in Italia e le sue evoluzioni – tra i risultati dello studio effettuato, ha comunicato che i giorni medi tra la presentazione delle domande e la concessione del sostegno sono passati da 256 nel 2016 a 29 nel 2020 – ha quindi proseguito evidenziando, con una simulazione presentata al vasto pubblico, le grandi potenzialità degli SV. Uno strumento che ben si presta ad essere impiegato anche in altre occasioni, come ad esempio in alcune fasi valutative richieste dalle misure dei Psr regionali, quale vera e propria best practice.

A chiudere la prima sessione di lavori, l’intervento del dott. Nicola Lasorsa, della Direzione Strumenti per la gestione del rischio di ISMEA, con esempi applicativi attraverso un simulatore di polizze con valori standard, disponibile al seguente indirizzo www.polizzevs.ismea.it.

La seconda sessione di lavori è stata dedicata ad ascoltare il punto di vista degli stakeholder, con gli interventi:

  • del Direttore Asnacodi, Andrea Berti, del Direttore Coordifesa, Lucio Fedrigo, degli imprenditori agricoli Andrea Marletta (Uva da Vino Doc Etna Sicilia) e Fausto Nodari (Azienda Agricola Martinenghe di Nodari Fausto), in rappresentanza del mondo agricolo; 
  • e del Direttore di Assicurazioni Generali, Francesco Girotti, e di Gianluca Recchi (sempre di Assicurazioni Generali) e di Alessandro Bellini di VH Italia, in rappresentanza delle compagnie assicurative 

oltre a rispondere alle numerose domande del pubblico. 

Stimoli molto significativi, in un’ottica di dialogo costante e sinergia tra i vari attori e rappresentanze, sono giunti sia dai referenti delle Assicurazioni che da aziende e consorzi.

Consulta o scarica le presentazioni

Intervento del dott. Serra Bellini

Intervento del dott. Zaccarini Bonelli

Guarda il video integrale del webinar